OBIETTIVI
- Esaminare le principali novità in ambito delle definizioni contenute nel testo del D. Lgs. 36/2021 con riferimento alle diverse tematiche e problematiche riconducibili alla Riforma dello sport
- Analizzare tutte le novità giuridiche introdotte dalla Riforma, le diverse tipologie contrattuali utilizzabili nel rapporto di lavoro sportivo, il corretto inquadramento della prestazione sportiva tra settore professionistico e settore dilettantistico, gli aspetti fiscali, assicurativi e previdenziali, nonché gli adempimenti amministrativi
- Offrire al professionista e agli operatori del settore un’ampia panoramica sugli effetti della riforma e sui conseguenti adempimenti che i vari Organismi sportivi dovranno attuare in qualità di sostituto d’imposta
- Sviluppare competenze metodologiche e strumenti d’analisi per interpretare la nuova normativa giuridica di settore e per una ampia valutazione delle molteplici novità
METODOLOGIA DIDATTICA
Nel corso delle lezioni i docenti affiancheranno all’esposizione degli argomenti i richiami ai testi normativi e completeranno la trattazione delle tematiche con l’analisi di esempi rappresentativi dei casi trattati. In ogni lezione verrà riservato uno spazio per le risposte ai quesiti dei partecipanti.
DESTINATARI
- Dottori commercialisti ed Esperti contabili
- Consulenti del lavoro
- Consulenti e Operatori degli Enti Non Profit